



Nello sfondo "Munne - ' o munno differente". Luci Gianni Staropoli. Foto di Matteo Nardone.
GIANNI STAROPOLI
Nato a Caria (vv) nel 1974
Nel 1996 si trasferisce da Milano a Roma. Consegue il diploma di tecnico luci teatrale presso l’ENAIP. Dal 1997 inizia la collaborazione con Marcello Sambati – Compagnia Dark Camera – al Teatro Furio Camillo di Roma. Dal 2001 al 2006 lavora come assistente del light designer Roberto De Rubis per numerosi spettacoli in teatro e nei luoghi più suggestivi di Roma: Fori Romani, Castel Sant’Angelo, Musei Capitolini, Villa Doria Pamphilj, Villa d’Este e altri luoghi. Dal 1999 al 2003 è Direttore Tecnico del Teatro Furio Camillo di Roma.
Nel 2003 intraprende un nuovo percorso di studio e ricerca della luce nel teatro contemporaneo, seguendo il lavoro di diverse compagnie e collaborando con registi e coreografi tra cui Marcello Sambati, Habillé D’Eau, Ascanio Celestini, Roberto Latini, Veronica Cruciani, Filippo Timi, Caracalla Dance Theatre, Akira Kasai, Alessandra Cristiani, Yoko Muronoi, Lucia Calamaro, Luca Ricci, De Florian/Tagliarini, Massimiliano Civica, Enzo Cosimi, Jacopo Gassman.
POETICA
LABORATORI-SEMINARI
2012
La Luce e il Corpo nello spazio del Teatro
A cura di Gianni Staropoli, Alessandra Cristiani, Marcello Sambati
2014
Pensare – Fare – Scrivere della luce. Il Teatro Contemporaneo
A cura di Gianni Staropoli
2015
Anghiari Dance Hub
INSTALLAZIONI
2015
Locanda Atlantide – SOGLIA
2014
Teatro Argentina – FLASH BLACK
2008
Teatro Furio Camillo – NATURA MORTA
TEATRO
2015
-compagnia di danza Enzo Cosimi “fear party” coreografia e regia Enzo Cosimi
-compagnia Veronica Cruciani Teatro di Roma “pre amleto” regia Veronica Cruciani
-compagnia Umane Risorse.Teatro Biondo. “Paranza.Il Miracolo” regia
Clara Gebbia/Enrico Roccaforte
-compagnia Occhisulmondo “Alice drugstore” regia Massimiliano Burini
-La contemporanea “due donne che ballano” regia Veronica Cruciani
-compagnia LaSocietàDelloSpettacolo “Gianni” di e con Caroline Baglioni
-compagnia Jacopo Gassman “confirmation” regia Jacopo Gassman
-compagnia Enzo Cosimi “la bellezza ti stupirà” con la partecipazione di homeless che vivono a Roma.
2014
-Teatro Stabile Umbria “diario del tempo” regia Lucia Calamaro
-compagnia Daria Deflorian-Tagliarini “Trilogia dell’invisibile” regia Deflorian – Tagliarini
-compagnia Vittoria Maniglio “Maria” di e con Vittoria Maniglio
-compagnia di danza Enzo Cosimi “sopra di me il diluvio” Biennale di Venezia
-Fondazione Pontedera Teatro/Atto due “Alcesti” regia Massimiliano Civica
2013
-Gianni Staropoli – FLASH BLACK – Teatro Argentina Installazione Luce
-compagnia erretiteatro “ti ho sposato per allegria” regia Piero Maccarinelli
-compagnia Sandro Mabellini/Stabile dell’Umbria “con emozione altissima” regia Sandro Mabellini
-compagnia Deflorian/Tagliarini “ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni” di e con Daria Deflorian, Monica Piseddu, Antonio Tagliarini, Valentino Villa
-compagnia Alessandra Cristiani “eros aria” di e con Alessandra Cristiani -compagnia Art Niveau “L’uccello di fuoco” di e con Cecilia Ventriglia e Giulia Zeetti
-compagnia di danza Enzo Cosimi “Calore” coreografia e regia Enzo Cosimi
-compagnia veronica cruciani “Peli” di Carlotta Corradi regia Veronica Cruciani
-compagnia Benedetta Cesqui “sopravvivere oggi” regia Paolo Castagna
2012
-Società per Attori s.r.l “la pace perpetua” regia Jacopo Gassman
-compagnia Habillé D’eau “OR” progetto e regia Silvia Rampelli
-compagnia Civica/RomaEuropa “soprattutto l’anguria” regia Massimiliano Civica
-compagnia Lasocietàdellospettacolo / Teatro stabile dell’Umbria “Carne” regia Claudio Grugher
-compagnia Triangoloscaleno “Nudità” progetto e regia Roberta Nicolai
-compagnia InArte “stelle danzanti” progetto e regia Chiara Tomarelli
-compagnia Deflorian/Tagliarini “reality” progetto e regia A.Tagliarini D.Deflorian
-compagnia Capotrave “Misterman” regia Luca Ricci
-compagnia Teatri Sbagliati “Questa tosse” testo e regia Antonio Ianniello
-compagnia Caracalla Dance Theatre “Kan-ya-ma-kan” regia Ivan Caracalla
2011
-accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico “le onde” regia Anastasia Sciuto
-compagnia Caliban “la notte del 16 gennaio” regia Walter Palamenga -compagnia Malebolge. Teatro di Roma “l’origine del mondo” regia Lucia Calamaro
-compagnia Little film Roma “Anita e la luna” regia Mario Rellini
-compagnia Veronica Cruciani “La palestra” regia Veronica Cruciani
-compagnia Capotrave “nel bosco” regia Luca Ricci
-compagnia Teatro del sale “bambina vecchia fa buon gatto” regia Marco Nateri
-compagnia Deflorian/Tagliarini “rzeczy/cose” regia Deflorian/Tagliarini
2010
-compagnia Civica / Teatro stabile dell’Umbria / RomaEuropa “Un sogno nella notte dell’estate” regia Massimiliano Civica
-compagnia Punta Corsara “Il signor di Pourceaugnac” regia Emanuele Valenti
-compagnia Akira Kasai/gruppo Eliogabalo “Aetas Aurea” di e con Akira Kasai
-compagnia Alessandra Cristiani “Opheleia” di e con Alessandra Cristiani
-compagnia Planet 3 / Culturgest Lisbona “Antonio e Miguel” di e con Antonio Tagliarini e Miguel Pereira
-compagnia Zeitgaist “Crudo” progetto e regia Stefano Taiuti -compagnia Teatro del sale “Desdemonaperchè” di e regia Giovanni Greco
-compagnia Alessandro Langiu/ztl “Orient caffè” regia Alessandro Langiu
2009
-Marietherese Sitzia “Avidità” progetto e danza Marietherese Sitzia -compagnia danza butò “Eliogabalo” regia Akira Kasai
-compagnia psicopompoteatro “La modestia” di Rafael Spreghelburd regia Manuela Cherubini
-compagnia veronica cruciani “Città di parole” progetto e regia Veronica Ceuciani
-compagnia reggimento carri “Le muse orfane” di M.M.Buchard regia Roberto Corradino
-compagnia A.Cristiani “Oro e Rosso” progetto/regia e danza Alessandra Cristiani
-compagnia Dreme machine “from d to d and back again” progetto e regia Daria De Florian Antonio Tagliarini
2008
-teatro di Roma “MAGICK ” (Autobiografia della vergogna) progetto e regia Lucia Calamaro
-compagnia Cristiani “Nudo nuda” progetto/regia e danza Alessandra Cristiani
-compagnia Dark Camera “Addio” di e con Marcello Sambati
-Yoko Muronoi “Far calls” di e con Yoko Muronoi
-Sabrina Broso “Essere acqua” progetto/regia e danza Sabrina Broso -compagnia Pierattini “Un mondo perfetto” di e regia Sergio Pierattini -compagnia Fattore k “La morte e la fanciulla” regia Federica Santoro -compagnia Tre/Lombardi Tiezzi “Una storia d’amore” regia Sabrina Sinatti
-compagnia Denoma “Zezza” progetto e regia Romina De Novellis -compagnia Lios “Genealogia di un pesce” prog/regia e danza Marietherese Sitzia
-compagnia Giano “Euridice” di e con Giordano Giorgi Maddalena Gana -compagnia Dreme machine “Bianco” progetto e regia Daria De Florian -compagnia Habille’ d’eau “Stato secondo” progetto e regia Silvia Rampelli
2007
-Sabrina Broso “I diversi volti della pietra” progetto e danza Sabrina Broso
-compagnia Habille’ d’eau “Beate” progetto e regia Silvia Rampelli -Alessandra Cristiani “Geynest under gore” progetto e danza Alessandra Cristiani
-compagnia Veronicacruciani “Il ritorno” di Sergio Pierattini regia Veronica Cruciani
-compagnia Psicopompoteatro “Cabaret hipocondriaque” regia Luisa Merloni
-compagnia Psicopompoteatro “Hamelin” regia Manuela Cherubini -compagnia Denoma “Santa Barbara” regia Romina De Novellis
2006
-compagnia Habille’ d’eau – ERT “Ragazzocane” regia Silvia Rampelli
-Yoko Muronoi “Le vent se leve! … il faut tenter de vivre!” di e con Yoko Muronoi
-compagnia Scenadinamica “After the end” di Dennis Kelly regia Monica Nappo
-compagnia CSS Udine “Salviamo i bambini” di Renato Gabrielli regia Sabrina Sinatti
-compagnia Lios “Trasformazioni” festival di danza butoh -Daisuke Yoshimoto “Eros & thanatos” di e con Daisuke Yoshimoto
-Alessandra Cristiani “x y” di e con Alessandra Cristiani
-compagnia Psicopompoteatro “Artemisia gentileschi” regia Manuela Cherubini
-compagnia Habille’ d’eau “Studio” progetto e regia Silvia Rampelli -compagnia Castadeaassociazione “Houselife” ideazione e regia Simona Lisi
-compagnia Dark Camera “Bois de sang” di e con Eleonora Zenero, Flavio Arcangeli
2005
-compagnia Veronicacruciani “Canzoni popolari” di Elsa Morante regia Veronica Cruciani
-compagnia Veronicacruciani “Il treno della memoria” regia Veronica Cruciani
-compagnia La differenza “Della città di dio” regia Giovanni Greco -compagnia Fattore k “La vita bestia” di e con Filippo Timi regia Giorgio Barberio Corsetti
-compagnia Veronicacruciani “Ballare di lavoro” di Renata Ciaravino regia Veronica Cruciani
-compagnia Fattore k “Cesso dentro” di Renato Gabrielli regia Sabrina Sinatti
-compagnia Lios “Trasformazioni” festival di danza butoh
-compagnia Hormiaiteatro “Gli angeli non hanno scarpe” regia Enrico Forte
-compagnia Giuseppe Oppedisano “La guerra di itala” regia Giuseppe Oppedisano
-Alessandra Cristiani “Fiori” di e con Alessandra Cristiani
2004
-compagnia Dark Camera “Danze locuste” di e con Marcello Sambati
-compagnia Lios “Trasformazioni” festival di danza butoh
-compagnia Farneto teatro “Arlecchino” regia Maurizio Smidht -compagnia Farneto teatro “Decameron” regia Maurizio Smidht -compagnia Micrologus ansamble “Festa fiorentina” di Maurizio Smidht/Patrizia Bovi regia Maurizio Smidht
-compagnia Vera stasi “Linee d’acqua” regia Silvana Barbarini
2003
-compagnia Archimandrita “Caligola” regia Andrea Felici
-compagnia Carabetta “Concerto per fedra” di e con Anna Carabetta -compagnia Lios “Trasformazioni” festival di danza butoh
-compagnia Habille’ d’eau “Refettorio” regia Silvia Rampelli
-compagnia Dark Camera “L’incompatibile” di e con Marcello Sambati -Yoko Muronoi “Solo” di e con Yoko Muronoi
-compagnia Fabbrica “Le nozze di antigone” di Ascanio Celestini regia Arturo Cirillo e Veronica Cruciani
2002
-compagnia Fortebraccio Teatro (coll. progetto luci) “Caligola” di e con Roberto Latini
-compagnia Lios “Trasformazioni” festival di danza butoh
-compagnia Habille’ d’eau “Studio per attis” regia Silvia Rampelli -compagnia Dark Camera “Dall’oscurità” di e con Marcello Sambati
2001
-compagnia Archimandrita “Progetto novecento” regia Gianluca Riggi -compagnia Lios “Trasformazioni” festival di danza butoh
2000
-compagnia Fabbrica “La fine del mondo” di e con Ascanio Celestini -compagnia CRT Hormiai Teatro “Il fiore nella neve” regia Enrico Forte -compagnia giardini pensili “Shir” regia Roberto Paci Dalò
1999
-compagnia Vincenzo Porfidia “Coriolano” regia Vincenzo Porfidia -compagnia Archimandrita “Operetta morale” di Gianluca Riggi regia Piero Baldini
1998
-compagnia Silvio Romano “Tre sull’altalena” regia Silvio Romano -compagnia Dark Camera “Prometheu” di e con Marcello Sambati -compagnia Giovanni Stellin “Lettere d’amore” regia Giovanni Stellin -compagnia Archimandrita “Il visconte Rambaldo di Bretagna” regia Gianluca Riggi
“la luce possiede una versatilità quasi miracolosa. Ha in sé tutti i valori della luminosità, le infinite possibilità dei colori come una tavolozza, una straordinaria mobilità; essa può creare le ombre; può riempire lo spazio con l’armonia delle proprie vibrazioni esattamente come la musica” “luce come materia poetica e sostanza drammatica” A. Appia